La torta paradiso alle fragole senza panna, un dolce fresco e leggero con sole 200 calorie!
La torta paradiso… basta il nome ad evocare sensazioni piacevoli e cominciare a sognare. Se poi si decide di utilizzare anche le fragole, simbolo di delizia fra tutti i frutti di bosco, allora, il risultato è garantito. E’ una torta che piace proprio a tutti, ai bambini come ai grandi, che sapranno stupirsi del sapore sprigionato da questa nuvola di bontà. Per accontentare proprio tutti quanti, abbiamo anche eliminato lo zucchero, sostituito da un buon dolcificante in polvere tipo la Stevia, per dare la possibilità di godersi questo dolce, anche a chi deve stare attento a non introdurre troppe calorie nel proprio quotidiano. In questo sito trovate anche la torta paradiso senza uova e burro, e la torta kinder paradiso, in versione light.
La ricetta della torta paradiso alle fragole, un dolce gustoso, facile e con poche calorie
Tempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 45 minuti
Tempo totale: 65 minuti
Porzioni: 12
Calorie: 200 Kcal
Ingredienti
- 4 uova
- 150 grammi di farina
- 150 grammi di fecola di patate
- 80 ml di olio di semi di girasole
- 100 ml di yogurt bianco
- 100 grammi di dolcificante in polvere, tipo Stevia
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 bustina di vanillina
Per la farcitura:
- 350 grammi di fragole fresche
- 300 ml di latte
- 300 grammi di ricotta fresca
- 40 grammi di dolcificante
- 40 grammi di maizena
- zucchero a velo per spolverizzare, se gradito
Procedimento
- Accendete il forno e selezionate la temperatura di 180°C.
- In una terrina, versate la farina setacciata, la fecola di patate, il lievito e la vanillina.
- In un’altra ciotola, separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma.
- Mescolate i tuorli con il dolcificante, lo yogurt e l’olio di semi, mescolando con cura.
- Incorporate questo composto nella miscela di farina preparata in precedenza, usando una frusta a mano oppure uno sbattitore elettrico.
- Per ultimi, aggiungete gli albumi, ma con la delicatezza di mescolarli dal basso verso l’alto, per evitare che si sgonfino, senza usare lo sbattitore elettrico, ma con una spatola a mano.
- Versate il composto ottenuto in una tortiera imburrata ed infarinata oppure foderata con carta forno.
- Fate cuocere per 40/45 minuti, controllando con lo stecchino per verificare la cottura all’interno.
- Estraete dal forno e lasciate raffreddare la torta.
Nel frattempo, preparate la farcitura:
- Fate scaldare il latte in un pentolino sul fornello a fiamma moderata.
- Versate un po’ alla volta la maizena, mescolando.
- Continuate a mescolare fino a che la crema si sarà addensata.
- Spegnete il fuoco, mescolare ancora un poco per non far rapprendere troppo la superficie.
- Coprite con il coperchio o con la pellicola e ponete in frigo a raffreddare per mezzora.
- Sbattete la ricotta come se fosse panna da montare, in modo da farla diventare una crema fluida.
- Unite la ricotta alla crema di latte, poi rimettetela in frigorifero.
- Intanto passate alla preparazione delle fragole, lavatele e pulitele, poi fatele a pezzetti.
- Mettete da parte 1/4 delle fragole, mentre scalderete le altre in un pentolino con un po’ di dolcificante, lasciandole cuocere per qualche minuto.
- Schiacciate le fragole cotte oppure frullatele.
- Unite una metà di fragole cotte con un po’ di crema di latte, per formare una crema di fragole.
- Ora prendete la torta ormai fredda e dividetela a metà orizzontalmente, per formare due dischi.
- Sulla base versate la crema di latte, e sopra il purè di fragole cotte.
- Coprite con l’altro disco di torta, poi stendete sulla superficie la crema di fragole e le fragole fresche lasciate da parte, come decorazione.
- Tenete la torta paradiso alle fragole in frigorifero, fino al momento di servire.
Rispetto alla ricetta originale, abbiamo sostituito alcuni ingredienti con altri meno calorici. Per la ricetta originale della torta paradiso alle fragole, potete guardare la video ricetta di seguito!