Ho preparato delle crocchette con cavolfiore e patate: sono buonissime | Solo 70 Kcal!

I bambini e le verdure come il cavolfiore fanno fatica ad andare d’accordo, l’avversione che provano verso questi alimenti è totale e ogni volta è una lotta proporgliele. Probabilmente, questo è dovuto al fatto che non le si cucina in una maniera più invitante, come ad esempio sotto forma di crocchette di cavolfiore e patate al forno per riuscire a stuzzicarne la curiosità.
Infatti questo piatto si rivela così saporito e sfizioso che tutti l’adoreranno e al termine della cena non né avanzerà nulla.
Tra l’altro, soddisferà anche le esigenze di coloro che seguono una dieta ipocalorica, visto che trattandosi di una pietanza leggera il pericolo di assumere troppe calorie è nullo, così da concedersi una cena sfiziosa. Non preoccupatevi nemmeno per la preparazione, ci vuole molto meno tempo di quello che pensiate e il procedimento è alla portata di chiunque.
La ricetta delle crocchette di cavolfiore e patate al forno: deliziose!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora e 15 minuti
Porzioni: 18
Calorie: 70 a polpetta
Ingredienti
- 1 cavolfiore
- 3 patate
- 100 gr di pangrattato + q.b.
- 100 ml di latte
- 100 gr di formaggio grattugiato (tipo galbanino light)
- 1 uovo
- Quanto basta di olio d’oliva
- Quanto basta di prezzemolo tritato
- Quanto basta di pepe nero
Preparazione
- Innanzitutto staccate le cimette del cavolfiore dal gambo, tagliatele a pezzi più piccoli, riponetele in una pentola con acqua calda e 1 cucchiaino di sale, portate e bollore e lasciate andare per 10-12 minuti.
- Adesso scolate il cavolfiore e fatelo raffreddare, sbucciate le patate, trasferitele in una pentola con dell’acqua e 1 cucchiaino di sale, accendete il fuoco, coprite con un coperchio e lasciatele andare fino a farle ammorbidire.
- Ora schiacciate il cavolfiore con una forchetta, fate lo stesso con le patate (potete aiutarvi con uno schiacciapatate) aggiungete l’uovo, mescolate bene fino ad ottenere un composto dalla consistenza omogenea.
- Unite 100 gr di pangrattato, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato e amalgamate adeguatamente con un cucchiaio.
- Fatto questo prelevate una cucchiaiata di impasto per volta, realizzate delle palline, appiattitele, passatele in un po’ di pangrattato e adagiatele in una teglia foderata con carta apposita.
- A questo punto irrorate la superficie delle crocchette con un filo di olio d’oliva, dopodiché mettete a cuocere in forno preriscaldato per 30 minuti a una temperatura di 180°C.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.
Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.