Metto un bicchierino di limoncello nelle mele e preparo l’impasto per la torta | Fatta così è morbidissima, oltre che golosa!

La torta di mele capovolta al limoncello, originaria delle Costiera Amalfitana, è una vera e propria chicca con cui sorprendere gli amici e i parenti. Infatti, è decisamente golosa e lascia tutti sbalorditi. In questo modo si avrà a propria disposizione un fantastico dolcetto con cui fare colazione o merenda, gustandosi una preparazione sicuramente più sana delle merendine confezionate.
Indubbiamente, utilizzare il limoncello al posto del succo di limone è un valore aggiunto, perché lo si utilizza per bagnare le mele per evitare che anneriscano e ne assorbiranno l’aroma. Se la proverete (cosa che vi consigliamo di fare, in quanto perdersi questa ricetta è un vero peccato) ve ne innamorerete e non potrete più farne a meno. La semplicità della preparazione è un altro piccolo vantaggio che si deve tenere in considerazione, perché bastano davvero pochi minuti e pochi passaggi e la torta sarà pronta!
La ricetta della torta di mele capovolta al limoncello, deliziosa!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti
Tempo totale: 40-45 minuti
Porzioni: 8 fette
Ingredienti
- 150 gr di farina
- 80 ml di olio di semi
- 50 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 100 gr di zucchero a basso impatto glicemico)
- 10 gr di lievito per dolci
- 3 uova
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 bicchierino di limoncello
- 2 mele
Preparazione
- Per iniziare lavate le mele, sbucciatele, eliminate il torsolo, tagliatele a tronchetti, bagnatele con un bicchierino di limoncello e tenetele un attimo da parte.
- Adesso rompete le uova in una ciotola, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero), lavorate con le fruste elettriche fino a quando quest’ultimo non si sarà sciolto e il composto non sarà spumoso.
- Ora inserite l’olio a filo, poi setacciate e inserite poco per volta la farina insieme al lievito e sbattete il tutto sempre con le fruste elettriche per realizzare la consistenza desiderata.
- Fatto questo imburrate e infarinate uno stampo rotondo grande di 20 centimetri, foderate il fondo con un foglio di carta apposita, adagiateci sopra la mele, aggiungete dello zucchero di canna, copritele con l’impasto e assestatelo con qualche colpetto su una superficie piana.
- Infine mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 35-40 minuti ad una temperatura di 165°C ( 175°C in modalità statica), al termine fate la prova dello stecchino, aspettate che la torta di raffreddi, capovolgetela in un piatto e servitela.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.
Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.